PagineCOPYRIGHT - https://labibliotecadikatia.blogspot.com di Caterina Buttitta

Pagine

sabato 11 marzo 2023

RECENSIONE N. 1- IL BUON DOTTORE DI DAMON GALGUT - E/O

 

Damon Galgut

Il buon dottore

Edizioni e/o

settembre 2022, pp. 256, e-Book
Traduzione: Valeria Raimondi
Area geografica: Letteratura sudafricana

 

 

 

Il libro

Dal vincitore del Man Booker Prize 2021, il romanzo del 2003 che lo rivelò come grande autore sulla scena internazionale.

Un avamposto ospedaliero in Sudafrica, una terra desolata oppressa dalla miseria e dalle violenze di bande in cerca di potere. Due medici, amici nonostante le opposte visioni del mondo, in un clima di attesa dominato da un senso di minaccia e di fine imminente.

Frank Eloff è medico, forse solo perché lo era anche suo padre. È sposato, ma solo perché sua moglie non ha ancora ottenuto il divorzio. Lavora presso un ospedale in rovina, privo di mezzi e persino di pazienti. Ma solo perché rimanda all’infinito la decisione di andarsene. Eppure in questa mediocrità, tra compromessi e illusioni, rassegnazione e cinismo, Frank ha trovato un equilibrio. Fino al giorno in cui arriva nel suo ospedale, nella sua camera e nella sua vita Laurence Waters, un neolaureato in medicina che è tutto quello che Frank non è più: giovane, ottimista e pieno di buone intenzioni. E nella selva politica e morale del Sudafrica, basta questo per fare del giovane medico una mina vagante. Anche perché in città qualcosa sta succedendo. Si vedono facce nuove, e se ne rivedono di vecchie. Corre voce che il Generale, il dittatore che governava ai tempi dell’apartheid, sia ancora vivo. E al locale di Mama si è installato un gruppo di militari agli ordini di uno spietato comandante, un uomo che Frank ha già incrociato e avrebbe preferito non incontrare mai più. Così, quando Frank raccoglie la sfida che il giovane Don Chisciotte gli ha lanciato, senza rendersene conto compie un passo irreversibile in uno scenario di intrighi politici, passione e violenza, dove pericolosi fantasmi sono in agguato per regolare i conti di un passato doloroso.

L'autore

Damon Galgut
Il romanzo del 2003 di Damon Galgut, Il buon dottore, ha vinto il Commonwealth Writers Prize (per l’Africa) ed è stato selezionato per il Man Booker Prize. Nel 2013 Galgut è stato inserito nell’American Academy of Arts and Letters. Nel 2011 le Edizioni E/O hanno pubblicato In una stanza sconosciuta, selezionato per il Man Booker Prize, nel 2014 Estate artica e nel 2021 La promessa, vincitore del Booker Prize. Vive a Città del Capo, in Sudafrica.

Recensioni

  

RECENSIONE

Damon Galgut: «La promessa tradita del mio Sudafrica»

Lo scrittore sudafricano nei suoi libri rispecchia le attese, gli smarrimenti e i tradimenti di una nazione ancora incapace di rappacificarsi con il presente 

Non sembra il Paese immaginato da Nelson Mandela il Sudafrica dei libri di Damon Galgut, scrittore che nel 2021 si è aggiudicato il Man Booker Prize per La promessa e ora torna in libreria, sempre per le e/o, con Il buon dottore, romanzo – in prima edizione del 2003 – che lo rivelò come grande autore sulla scena internazionale. Alla nostra domanda sul Sudafrica attuale Galgut, che ieri è stato per la prima volta al Festivaletteratura di Mantova e replicherà oggi alla Tenda dei Libri, risponde che le cose potevano andare diversamente: «Si può parlare di promessa tradita, è uno dei motivi per cui La promessa si intitola così». Galgut nei suoi libri rispecchia le attese, gli smarrimenti e i tradimenti di una nazione ancora incapace di rappacificarsi con il presente, e in qualche modo i due protagonisti de Il buon dottore sono la metafora di “vecchio” e “nuovo” in Sudafrica: da una parte c’è Frank Eloff, medico che lavora in un ospedale privo di mezzi e pazienti. Dall’altra Laurence Waters, neolaureato in medicina, giovane, ottimista e pieno di buone intenzioni: «La vera domanda – dice Galgut – è cosa sia il “nuovo” in Sudafrica. All’epoca in cui ho scritto il libro credo di essermi rapportato al narratore del libro come a qualcuno della vecchia generazione, quindi qualcuno di più cinico, mentre i giovani rappresentavano la speranza di un sentimento che poteva cambiare, ma ora quei giovani che rappresentavo io stesso quando ho scritto il libro, sono diventati vecchi e forse anche più cinici». Lo sfondo è quello dell’apartheid, spiega Galgut in una nota, ma quello è l’unico momento in cui la parola apartheid viene citata: «Non volevo – spiega – scrivere un libro che fosse legato alla storia politica, quindi non ci sono nomi o riferimenti precisi; volevo fosse un libro da leggere anche a distanza di anni e in situazioni storiche diverse. Mi piace spogliare i personaggi dal contesto per capire cosa significhi davvero essere umani, creare storie dove possiamo entrare in relazione a prescindere dal contesto storico; la mia non è una lotta contro i potenti, cerco di capire cosa significhi essere poveri oppure avere mezzi». Una di quelle «situazioni storiche diverse» l’ha fornita come sempre l’attualità, ed è stata il Covid, che avrebbe potuto essere un’occasione di cambiamento: «Ma il Covid in Sudafrica è stato una specie di disastro. La situazione economica non andava bene nemmeno prima, il Covid ha ampliato il divario tra ricchi e poveri. Non mi sento fiducioso per il futuro, la situazione è impossibile da risolvere senza un piano politico. I soldi sono ciò che determina il potere, e questo vale per tutte le società. In Sudafrica la situazione attuale non è buona, il potere politico è stato ceduto ma quello economico no. Chi era ricco e potente allora, lo è ancora. La stratificazione sociale è rimasta la stessa e senza soldi non c’è futuro. La nuova generazione in Sudafrica cresce nella stessa condizione di povertà dei genitori e resta senza potere». Quella che racconta Galgut è una storia in cui la povertà insegna qualcosa: «Il Sudafrica è diviso dal punto di vista razziale e c’è crudeltà in quella divisione. Le persone entrano in relazione come sconosciute, con grandi distanze. Io come essere umano e come scrittore ho l’istinto di colmare il divario per andare oltre le divisioni di classe e di etnia ed entrare in connessione, per incontrarsi in modo più emotivo. Per questo credo che la religione sia importante per le persone nel modo di intendere l’essere umano». All’inizio di Il buon dottore un personaggio dice: «Il passato è appena accaduto. Non è ancora passato» e ne La promessa il tempo è uno dei temi centrali: «Il tempo ci fa invecchiare. Il tempo cambia il corpo, la mente, i valori, cambia con i cambiamenti che avvengono. Il tempo si evolve, i luoghi cambiano ed è importante guardare oltre i dettagli contingenti per raggiungere quello che c’è sotto, un luogo mitologico che ci consente di colmare le distanze creando un dialogo sul piano umano ed esistenziale. A me piace immaginare luoghi in cui sia possibile una connessione tra esseri umani fuori dal tempo e questi sono i momenti dell’amore, della poesia, del lavoro creativo, dove non siamo schiacciati dal peso della storia e della politica».  

 

Nessun commento:

Posta un commento