La Biblioteca di Katia

PagineCOPYRIGHT - https://labibliotecadikatia.blogspot.com di Caterina Buttitta

  • Home page
  • COPYRIGHT - https://labibliotecadikatia.blogspot.com di Caterina Buttitta
  • LIBRI CHE HO LETTO NEL 2012
  • PER AUTORI E CASE EDITRICI
  • LIBRI CHE HO LETTO ANNO 2014
  • MAESTRA di LISA HILTON
  • BLOG AMICI
  • CONTATTI

martedì 28 maggio 2024

ARTICOLO PER GIORNALE O RIVISTA. - LA TRIBU' DEI REPORTER DI GUERRA

Contiene un'immagine di: Book Club Discussion, 10% Happier Pt. 1: The Voice in My Head is a Jerk

Come apriamo domani? Questa domanda viene posta quasi tutte le sere in tutti  i giornali del mondo e in tutte le lingue del mondo. In gergo giornalistico significa: che notizia mettiamo in testa alla prima pagina? Capita di solito quando di notizie se ne hanno troppe ma nessuna è davvero più importante di tutte le altre.Nonostante i grandi cambiamenti del mondo dell'informazione nell'ultimo ventennio, quella dei corrispondenti di guerra resta ancora una categoria a parte, che affronta il rischio pur di raccontare al mondo i suoi conflitti. Una tribù, anche bizzarra, come l'ha per esempio descritta Arturo Pèrez-Reverte, inviato di guerra della tv spagnola poi divenuto scrittore di successo: a loro ha dedicato, come atto di addio e di amore, un libro intitolato Territorio Comanche, il luogo dove <<tu non vedi, i cecchini ma i cecchini vedono te>>.

Pubblicato da CATERINA BUTTITTA alle 01:35
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Lettori fissi

Pagine

  • Home page
  • BLOG AMICI
  • LIBRI CHE HO LETTO ANNO 2014
  • PER AUTORI E CASE EDITRICI
  • CONTATTI

Informazioni personali

CATERINA BUTTITTA
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2024 (261)
    • ►  luglio (37)
    • ►  giugno (29)
    • ▼  maggio (30)
      • Famiglia, un concetto in evoluzione.
      • Povertà, famiglie in affanno. E il futuro spaventa...
      • LA SOLITUDINE E' DIVENTATO UN PROBLEMA. COME RITRO...
      • ARTICOLO PER RIVISTA O GIORNALE: Lgbtq+, sui dirit...
      • ARTICOLO PER GIORNALE O RIVISTA. - LA TRIBU' DEI R...
      • Review: Il nostro grande niente di Emanuele Aldrov...
      • Review: Stelle Solitarie di Cristina Marconi, Einaudi
      • Review: Sto ancora aspettando che qualcuno mi chie...
      • Qual'è il nocciolo duro della narrativa di Henry J...
      • REVIEW: "IL POPOLO E' IMMORTALE" DI VASILIJ GROSSM...
      • REVIEW: DOVE SI NASCONDONO LE LACRIME DI MARZIA SI...
      • LA CINQUINA DEL PREMIO STREGA EUROPEO 2024.
      • Neige Sinno vince il Premio Strega Europeo 2024.
      • ARTICOLO PER GIORNALE O RIVISTA - NEI MONDI INFINI...
      • NON SAPPIAMO CHI SAREMO DOMANI
      • DIECI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE AL SALONE DEL LI...
      • Il lungotermismo, “L’utopia dei miliardari” che sp...
      • Dal coraggio alla felicità: le parole che racconta...
      • Verso nuovi modelli maschili, opportunità di forma...
      • REVIEW: DALLA STESSA PARTE MI TROVERAI DI VALENTIN...
      • I COLLOQUI PER IL CESSATE IL FUOCO AL CAIRO HANNO ...
      • IL VIAGGIO DI XI JINPING IN EUROPA.
      • YOUTUBE DOMENICA, 28 APRILE 2024
      • Il potere dell'arte che salva e unisce.
      • FOTO DI CATERINA GIUSEPPA BUTTITTA
      • REVIEW: L'ARGINE DELLE ERBARIE DI SILVIA CAVALIERI...
      • Torna Sherlock Holmes con l'arcinemico Moriarty
      • Lattes Grinzane, premio speciale ad Alessandro Bar...
      • La Casa Delle Belle Addormentate di Yasunari Kawab...
      • PAUL AUSTER, ESCE POSTUMO IN ITALIA "UN PAESE BAGN...
    • ►  aprile (43)
    • ►  marzo (24)
    • ►  febbraio (54)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2023 (617)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (53)
    • ►  ottobre (100)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (74)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (32)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (50)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (40)
    • ►  gennaio (40)
  • ►  2022 (546)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (39)
    • ►  ottobre (47)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (60)
    • ►  luglio (37)
    • ►  giugno (54)
    • ►  maggio (39)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (54)
    • ►  gennaio (51)
  • ►  2021 (239)
    • ►  dicembre (27)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (21)
    • ►  settembre (23)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (23)
  • ►  2020 (247)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (54)
  • ►  2019 (561)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (35)
    • ►  ottobre (94)
    • ►  settembre (58)
    • ►  agosto (23)
    • ►  luglio (57)
    • ►  giugno (44)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (51)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (74)
    • ►  gennaio (30)
  • ►  2018 (133)
    • ►  dicembre (23)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (403)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (66)
    • ►  aprile (129)
    • ►  marzo (22)
    • ►  febbraio (56)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2016 (188)
    • ►  dicembre (28)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (58)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (15)
Tema Etereo. Powered by Blogger.