lunedì 20 maggio 2024

REVIEW: DOVE SI NASCONDONO LE LACRIME DI MARZIA SICIGNANO - MONDADORI

 

Dove si nascondono le lacrime, Sicignano racconta la Gen Z

Romanzo young adult e love story queer 
 
Dove si nascondono le lacrime

Marzia Sicignano
pubblicato da Mondadori

Generi Bambini e Ragazzi » Narrativa » Narrativa » Temi personali e sociali » Sessualità e relazioni » 13-16 anni

Collana Novel Pubblicato 26/03/2024 Pagine 264

 
  
Il libro

Perché si torna nei luoghi anche sapendo che non si può tornare indietro? Forse una parte di noi crede davvero che il passato se ne stia lì, ancora e ancora e in eterno, e che lo possiamo riacciuffare, per sapere che c'è, che ancora vive. Ma il passato smette di vivere mai? Chiara e Samuele rimettono piede sull'Isola a distanza di anni dal loro ultimo incontro. Anni che hanno reso pesanti i loro cuori. Prima che tutto cadesse in pezzi, Chiara e Samuele non erano soltanto cugini quasi fratelli, erano una cosa sola, talmente mescolati l'uno dentro l'altra da non capire dove iniziasse lui e dove lei. Ed era stato sempre così, da quando, bambini, si erano ritrovati a passare le loro estati a casa della nonna, la meravigliosa villa sull'Isola, un nido maestoso e accogliente che li aveva coccolati e fatti sentire protetti, felici nel loro isolamento. Poi però l'incontro con Siria aveva cambiato tutto, rendendo visibili le crepe del legame tra loro due, tra loro e la nonna, e soprattutto dell'idea che avevano dell'amore. Un amore in cui tutto - così era nella loro famiglia - si mischiava: il nero e il bianco, l'accoglienza di un abbraccio e gli sguardi di ammonimento, la sconfitta e la vittoria, la gelosia e l'unicità. Tutto, perché l'amore era questo, no?, la più grande contraddizione da risolvere, una guerra che non vinci e non perdi, che ti tiene vivo più di ogni altra cosa e che, alla fine, non si risolve mai. Ora però, dopo essersi feriti e persi, sono costretti a rivedersi e a rivivere il loro passato, facendo i conti con le fragilità, i sensi di colpa, le frasi pensate e mai dette. Separarsi, per loro, potrebbe essere stato un modo per ritrovarsi, anche se forse la parola giusta è trovarsi. L'unica possibile per chi, come loro, si era mischiato fino a perdersi.
 

"Le cose sono belle perché iniziano non perché finiscono" è una frase chiave, stampata tra i risvolti di copertina, di Dove si nascondono le lacrime, romanzo young adult, uscito per Mondadori, della scrittrice campana Marzia Sicignano.

La trama si snoda attorno a Chiara detta Chià e Samuele o meglio Samu, due cugini in simbiosi come non mai, "mescolati l'uno dentro l'altra da non capire dove iniziasse lui e dove lei". Passionali come il mare e il sole e l'Isola che fa da sfondo alle vicende della loro vita. 


    Storie travagliate intrecciate di ritorni e addii, pianti ed esplosioni di gioia.
    Altro personaggio è Siria. Per lei Chiara prova un amore totalizzante. In lotta con se stessa, tenta di concedersi a giovanotti aitanti incontrati in spiaggia, anche se la voce del cuore la spinge a fare marcia indietro: "Non sentivo niente, nella pancia. Non la stretta che mi prendeva quando Siria mi scostava i capelli dalla fronte. Non il formicolio alle gambe che sentivo quando Siria usciva dal mare tutta bagnata, si passava una mano tra i capelli per scrollarsi l'acqua di dosso". 


    Sicignano racconta legami che si sfilacciano e si logorano sì ma non arrivano mai al punto di spezzarsi: "Separarsi serve a ritrovarsi", dice Chiara all'adorato Samu e aggiunge:"Sappi, ti giuro, che non ho mai voluto niente così tanto, come voglio che tu sia felice". Con una prosa semplice, specchio del parlato, e descrizioni realistiche, l'autrice descrive l'eros, gli impeti, e i sogni della Generazione Z. Fra le altre recenti pubblicazioni di Marzia Sicignano, Dove non esistono gli addii (2021) e Dove ti nascondi (2022), entrambi editi da Mondadori.

 

Nessun commento:

Posta un commento