Avviamento all’analisi del testo letterario
Einaudi
1985
Biblioteca Einaudi
pp. IX - 405
Euro 28,00
Avviamento all'analisi del testo letterario esamina in tutte
le sue articolazioni la dinamica degli elementi costituenti il testo, entro il
quadro della comunicazione letteraria e con indicazioni sulla dialettica fra
testo e cultura.
Il libro
Dopo tante enunciazioni e discussioni sui metodi, il volume intende
definire e ordinare, in modo semplice ma sistematico, le procedure di
analisi applicabili ai testi letterari. Con tale obiettivo Avviamento
esamina in tutte le sue articolazioni la dinamica degli elementi
costituenti il testo, entro il quadro della comunicazione letteraria e
con indicazioni sulla dialettica fra testo e cultura. I concetti
operativi ripetutamente citati nel dibattito critico, oltre ad essere
sempre definiti con chiarezza, vengono dunque inseriti in un programma
complessivo, dimensionati a una finalità interpretativa. Mentre nella
prima parte del volume domina il testo, dalla sua formazione alla sua
funzione culturale, nella seconda vengono affrontate grosse categorie
(discorso, finzione, generi, narrazione, poetica, stile, testo), seguite
nei loro sviluppi storico-teorici e portate a principî metodologici
unitari. Due strategie complementari per comprendere com’è e in che modo
comunica il testo letterario.
La letteratura è lo spazio privilegiato in cui si esprime la cultura, la civiltà di un popolo. Ciò può apparire del tutto evidente ove si assuma il concetto di letteratura, estesa dunque a comprendere tutte le forme della comunicazione verbale, scritta e orale.
La letteratura è una forma di comunicazione destinata ad un pubblico vasto, o meglio al lettore che è fruitore ultimo di quella comunicazione, il quale rchiede l'uso di un codice, in genere la lingua, e il riferimento a un contesto, <<verbale>>, di cui il destinatario possa afferrare il senso.
Ciatzione di Cesare Segre - La letteratura è una forma di comunicazione. che si definisce comeE tale <<nell'atto stesso di destinare una propria composizione scritta o orale a un pubblico dai limiti imprevedibili.
(Testo "Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985, p. 3).
E possibile che sfugga al destinatario una pare più o meno cospicua del riferimento contestuale della comunicazione per cui è necessario l'intervento dello specialista - il critico o lo storico - che aiuti a chiarire i punti oscuri e a superare tutte le difficoltà che possano insorgere in ordine alla ricezione e alla decodifica del messaggio portato dal testo.
Cesare Segre - Uno dei <<, ha paragonato la storia letteraria a un labirinto, che sarebbe inutile tentare di raddrizzare: bisogna entrarci e seguirne l'andamento <<apparentemente capriccioso>>. Il suo suggerimento vale a maggior ragione nel caso dell'Italia, una nazione relativamente giovane con un retaggio millenario di divisioni e particolarismi, di culture locali e di dialetti.
Ma anche nei momenti più bui e difficili della nostra storia, quando la penisola era frammentata in cento staterelli in guerra tra loro, o smembrata e sottomessa a dominazione straniere, la cultura italiana è riuscita a imporsi al mondo.
Oggi il modo migliore per contrastare il declino della lingua italiana è difendere e tramandare il patrimonio di opere e testi in cui quella lingua si è espressa attraverso i secoli, e che continua a essere oggetto di amirazione di studio nell'università di tutto il mondo.
Nessun commento:
Posta un commento