giovedì 28 settembre 2023

LA LENTEZZA DEL LEGGERE E' UN ATTO DI RESISTENZA. QUALE VALORE ASSEGNARE ALLA LETTERATURA NEI PERIODI DI SFIDA COLLETTIVA?


 Immagine

Stiamo vivendo in tempi di crisi, di cambiamenti, di incertezze. Ed è proprio quando siamo a un bivio che abbiamo bisogno di volgere lo sguardo ai libri, alle righe tracciate dal passato: nulla di ciò che accade lo si vive per la prima volta. Nella memoria della scittura troviamo le orme dell'esperienza umana, sopravvissuta una volta e un'altra e un'altra ancora alla siccità, alla carestia, alla peste, a traumi e guerre. Quale valore assegnare alla letteratura nei periodi di sfida collettiva? Dopo l'11 settembre 2001, quando i prodotti audiovisivi erano già onnipresenti, si registrò una maggiore affluenza di persone nelle librerie di New York. Leggere è stato un prezioso strumento di ricostruzione in varie parti del pianeta sferzate dalla violenza, da tremende crisi economiche, da esodi della popolazione o nelle catastrofi naturali. Numerose iniziative si registrano nei penitenziari, nei quartieri problematici, nei programmi di riabilitazione dei bambini costretti a fare la guerra o degli adolescenti senza famiglia, e il risultato è sempre una rivelazione: i destinatari di quelle esperienze di lettura <<hanno scoperto nei libri una possibilità di intavolare con il mondo un rapporto che non fosse solo di depredazione, di dominio o di ricavi materiali>>. 

Nelle stagioni convulse, la parola scritta funge da magazzino sicuro per quelle idee che ci mantengono saldi e ci riscattano. figlio di questo millennio trepidante, il nostro immaginario è colonizzato dalla velocità, l'immediatezza, la moltiplicazione. Innamorati dell'accelerazione, ci fanno impazzire le connessioni istantanee, i processori da vertigine, il miracolo di scacciare un tasto e comunicare all'istante, a immensa distanza. Tutta questa tecnologia rapida e favolosa, però, è figlia di una macchina che lavora piano: il cervello. Ed è proprio la lentezza il segreto del suo sopraffino funzionamento. le idee che nutrono la nostra razionalità hanno bisogno di tempo, cautela e quiete per svilupparsi.

Come scrisse lo storico romano Tacito: <<la verità si irrobustisce con la ricerca e la dilazione; la falsità, invece, con l'urgenza e l'incertezza>>. Presi dalla premura, abbiamo messo all'angolo l'educazione e la pazienza. Questa mancanza di serenità cognitiva si può definire crisi di distrazione. Guy Debord ha detto che il nostro tempo ci spinge a essere più spettatori che lettori, e cioè a diluire la tensione del lettore nell'adagiarsi dello spettatore. Leggere non è passivo quanto ascoltare o vedere; è ricreazione ed effervescenza mentale. Leggiamo a ritmo nostro, moduliamo la velocità, interiorizziamo quel che ci interessa assimilare e non quel che ci buttano addosso con un impeto e a un volume tale da lasciarci storditi. 

In quest'epoca accellerata, i libri spuntano come alleati per recuperare il piacere della concentrazione, l'intimità e la calma. per questo leggere può essere un atto di resistenza in un tempo invaso dall'informazione nervosa e sparata a palla. Carmen Martin Gaite nel suo saggio El cuento de munca acabar meditava sul fatto che leggere e scrivere <<è come fermarsi a contropelo in mezzo a ciò che ribolle e trascina, un fermarsi contro vento e marea, come se ai piedi ci fossero spuntate le radici millenarie (...), come se fossimo in un luogo ovattato e silenzioso, su un'isola deserta, oppure osservaassimo un paesaggio ridente e placido della nostra torre merlata, al riparo dalla morte, dalla mutazione, dalla fretta>>. Un libro rispetta la nostra soglia di attenzione, ci mantiene disconnessi dalle urgenze, le notifiche e la pubblicità. La batteria non gli si scarica, è resistente e può esseRe bellissimo. Non è esposto all'obsolescenza programmata, anzi, ha una vita utile di secoli e secoli. Emette suoni, profuma, lo puoi accarezzare. La carta convive in pace e armonia con i suoi fratelli fatti di luce, gli schermi, ma è dotata di un'aura che noi appassionati di letteratura amiamo e riconosciamo.

Nessun commento:

Posta un commento