martedì 24 ottobre 2023

SOCIOLOGIA DISTOPICA. PERCHE' TUTTA QUESTA PAURA DELLA TECNOLOGIA?

Crisi finanziaria, cambiamento climatico, collasso demografico, perdita di controllo sulle nuove tecnologie: si moltiplicano le grida d'allarme che prospettano un futuro disastroso. Profezie che potrebbero auto-avverarsi, ma non tengono conto di un fatore: l'imprevsito.

 Non passa giorno che non si levino lamentazioni contro la società informatizzata, l'invadenza del digitale e la minaccia rappresentata dalle nuove tecnologie, con un crescendo che accomuna molti filosofi, sociologi e antropologi, interpreti di una sorta di <<sociologia distopica>>.

La distopia o utopia negativa è un termine usato a partire dagli inizi del Novecento per indicare quei rmanzi fantapolitici che immaginano un futuro nefasto. Incubi che mettono in guardia dal persistere nell'errore e spingono a prendere provvedimenti. Lo scopo delle distopie è proprio quello di evitare che le condizioni immaginate si relaizzino. Hanno, insomma, una funzione deterrente. 

Così una sociologia distopica, passando dal piano letterario a quello scientifico, dipinge società indesiderabili da cui rifuggire, proiettando le criticità del presente nel futuro immediato, amplificandone gli effetti negativi, sempre partendo da preoccupanti tendenze o segnali preesistenti. Tra questi prevale il timore per una tecnologia incontrollabile.Siccome anche le analisi sociologiche, quando sono catastrofiche, hanno loscopo di mettere in guardia dal proseguire lungo una strada impervia, producono sensibili effetti in ambito personale e politico-economico. <nelle persone, già perplesse per le difficoltà attuali, radicalizzano la sfiducia in ogni iniziativa progettuale che dovrà scontrarsi con le avversità prefigurate. Sul piano comportamentale sono motivo di indifferenza, chiusura verso l'esterno e ripiegamento di ogni energia nella routine del presente. Il futuro, visto attraverso la lente distopica, è un corpo oscuro entro il quale è meglio non avventurarsi. 

Se a livello personale la sociologia distopica è un potente freno allo sviluppo dell'individuazione, sul piano politico-economico gli effetti sono ancor più macroscopici, poichè coinvolgono scelete a medio e lungo termine, con conseguenze sensibili sulle generazioni a venire.

Scrivere che l'Intelligenza artificiale, ad esempio, creerà problemi di convivenza con l'uomo, potrebbe influenzare le decisioni relative allo stanziamento di fondi per la ricerca, dirottati su altri settori. Una reazione inevitabile, a leggere quanto scrive Henry Kissinger, assieme a Daniel Huttenlocher ed Eric Schmidt, in L'era dell'Intelligenza artificiale (Mondadori, 2023). Gli autori ritengono che stiamo percorrendo <<un sentiero pericoloso, poiche l'IA sta cambiando il pensiero, la conoscenza, la percezione, la realtà e, di conseguenza, il corso della storia>>.

Perchè tutta questa paura della tecnologia? E' vero che le distopie sono utili avvisi ai naviganti, affinchè non spingano in acque pericolose, ma pensare davvero che la tecnologia rappresneti il male assoluto o persino prefigurare una disumanizzazione sembra eccessivo. Si finisce per temere i Big data come si temeva la bomba atomica, si sospetta che l'intelligenza artificiale possa surclassare quella umana, che le macchine dominino il mondo, fino a immaginare una società di controllo ben più efficace di quella denunciata da Gilles Deleuze. 

Ma intanto le persone si affrettano a sottoporsi a quello stesso controllo finora temuto, grazie ai loro smartphone, ritenendo di essere più protetti e più liberi. Una vittoria dell'informatizzazione senza coercizione, che tuttavia non sarà mai definitiva, almeno finchè esisteranno lo spirito critico e la possibilità di disubbidire alle imposizioni.

La sociologia distopic, ben oltre l'intuizione di merton, appare più temibile proprio perchè riesuma paure ataviche e insicurezze profonde. Ma tutte le distopie, anche quelle gratificate dal supporto algoritmico, sono per natura incerte, revisionabili, dirottabili: ciò che crea discontinuità, che può invertire il processo entropico - è infatti l'imprevisto. La vittoria del caso e della necessità.

Molti scrittori hanno immaginato dcenari segnati da situazioni disumane. 

L'americamo Jack London (1876.1916) pubblicò nel 1908 il romanzo Il Tallone di ferro, nel quale si descrive l'avvento negli Stati Uniti di una spietata dittatura plutocratica. In Italia tra le versioni più recenti del Tallone di ferro c'è quella Feltrinelli nella traduzione di carlo Sallustro. Più morbido il dispotismo preconizzato da britannico Aldous Huxley (1894-1963) nel romanzo Il mondo nuovo (1932): un futuro in cui tutto è programmato, a partire dalla riproduzione umana, e la nostra specie è divisa in caste. Ogni individuo, grazie ad uno speciale condizionamento, è soddisfatto della sua sorte. Nel 1958 Huxley scrisse il saggio Ritorno al mondo nuovo, nel quale sosteneva che l'umanità si stesse avviando verso il destino da lui immaginato. I due libri in Italia sono pubblicati insieme da Mondadori (traduzione di Lorenzo Gigli e Luciano Bianciardi) e dall'editore Massari (traduzione di Roberto Cruciani e Luciano Bianciardi). 

Un'altra famosa distopia è il romanzo di george Orwell (il pseudonimo di Eric Arthur Blair, 1903-1950) 1984 (1949), nel quale l'autore descrive un futuro totalitario di guerra permanente. Del capolavoro di Orwell esistono in Italia varie edizioni, tra le quali quelle di Mondadori (traduzione di stefano manferlotti) e feltrinelli (a cura di franca Cavagnoli). 

Da segnalare inoltre il libro Il racconto dell'ancella (1985) della scrittrice canadese argaret Atwood (1939) reso famoso dalle sue trasposizioni per il cinema e la teevisine. Il libro si svolge in un futuro nel quale il Nord America è dominato da una dittatura teocratica particolarmente brutale nei riguardi delle donne. Il romanzo è uscito in Italia da Mondadori e poi da Ponte alle Grazie nella traduzione di camillo Pennati: nel 2019 è uscito sia in Paesi di lingua inglese sia in Italia il sequel I testamenti.

In foto: Illustrazione di Nathalie Cohen.

Nessun commento:

Posta un commento